La Storia
La storia della Casa di Riposo di Bricherasio ha radici molto lontane e di notevole importanza storica. Gli statuti di Bricherasio cominciano infatti a parlare di ospedali fin dal 1467. Lo statuto ufficiale risale al 28 luglio 1867 e porta la firma di Vittorio Emanuele II, che appprovò lo statuto organico della Congregazione di Carità ed Ospedale Unito di Bricherasio; successivamente, la legge 847 del 30/06/1937 trasforma la Congregazione di Carità in E.C.A. (Ente Comunale di Assistenza). Una deliberazione del presidente della giunta regionale, in data 4/12/1972, riconobbe all'Ospedale Civile di Bricherasio, amministrato dall' E.C.A., la natura giuridica di I.P.A.B. (Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficienza). Dieci giorni più tardi il consiglio di amministrazione dell'Ospedale Civile di Bricherasio deliberò la trasformazione in Casa di Riposo per Anziani, attività ancor oggi svolta.